
Insalata veloce di quinoa
Una ricetta semplice e veloce per chi è appena tornato dalle vacanze, come me, e non sa rassegnarsi all’idea di averle già finite, e per chi conta i torridi giorni che mancano, sorretto dalla speranza di liberarsi presto, se non dal caldo, almeno dalle fatiche lavorative.
La quinoa è una pianta erbacea, costituisce da sempre l’alimento base delle popolazioni andine. Ha un buon contenuto di carboidrati ed è ricca di proteine, fibre, sali minerali e vitamine. Viene considerata un falso cereale, non appartenendo alla famiglia delle graminacee.
Ha un ottimo sapore e una consistenza particolarmente gustosa, è adatta per tutti essendo nutriente e digeribile e inoltre non contiene glutine.
INSALATA VELOCE DI QUINOA
(per 2 persone)
1 bicchiere di quinoa bianca
2 bicchieri d’acqua
1 spicchio d’aglio in camicia schiacciato
1 foglia d’alloro
250 g. di pomodori maturi e sodi (ciliegini o datterini o piccadilly o S. Marzano)
30 g. di rucola
2 C. di olive verdi (denocciolate, schiacciate e condite)
1/2 limone scorza grattugiata
1/2 c. di origano essiccato
6 foglie di radicchio rosso (per guarnire)
1 C. di olio evo
1 c. di aceto di mele
1 pizzico di peperoncino
sale e pepe
Lavare la quinoa sotto l’acqua corrente e scolarla.
Cuocerla a fiamma delicata nella quantità d’acqua indicata, con lo spicchio d’aglio, l’alloro e una presa di sale, per venti minuti dal bollore. A fine cottura deve aver assorbito tutta l’acqua e aver fatto uscire il caratteristico “germoglietto”. Spegnere la fiamma e lasciare riposare per qualche minuto con il coperchio, poi stendere la quinoa in un piatto largo per farla raffreddare, condendola con un filo d’olio.
Tagliare i pomodori a piccoli pezzi. Tagliare piuttosto finemente la rucola. Affettare sottilmente il radicchio. In una ciotola capiente unire i pomodori, la rucola, la quinoa e le olive.
Aggiungere l’origano, l’olio, l’aceto di mele, il peperoncino,il sale e il pepe. Mescolare, aggiustare di sale e pepe e servire nei piatti individuali guarnendo con i fili di radicchio e una grattata di scorza di limone.
Siamo abituati ad aggiungerla ai dolci ma è squisita anche per le preparazioni salate.
La scorza di limone grattugiata conferisce un sapore particolarmente fresco e gradevole ai piatti estivi come cereali e insalate, e li rende più digeribili e completi. Provate ad aggiungerla anche alle bevande. Se ancora non l’avete procuratevi una grattugia specifica per la scorza e divertitevi a grattarla un po’ dappertutto.