
Crema Speziata di Lenticchie e Carote
Ieri sera Francesca ed io siamo rientrate dalla montagna.
Abbiamo trascorso una settimana con una famiglia di amici e tutti i rispettivi bambini.
Una settimana a cucinare per 10 persone su delle terribili piastre elettriche.
Chiunque ami cucinare sa che le piastre elettriche sono piuttosto difficili da utilizzare. Non puoi mai fare affidamento sull’aumentare o diminuire la temperatura al bisogno, non puoi dimenticarti nulla sulla piastra, anche se l’hai spenta, perchè irrimediabilmente la cottura continua e spesso il tegame, e tutto il suo contenuto, si brucia. Non puoi fare affidamento sui tempi: per far bollire l’acqua o qualsiasi altro liquido occorre un’eternità.
Se poi, come è capitato a noi, la ghiera con i numeri che indicano la potenza del calore è priva di riferimenti perchè ha tutti i numeri cancellati… allora puoi star certo che o mangi crudo o mangi bruciato.
Le probabilità che qualcosa andasse storto erano altissime…
Francesca ha preso in mano la situazione fin dalla prima sera e… si è superata!
So bene quanto sia brava a cucinare, eppure in queste vacanze mi ha comunque stupito.
Abbiamo mangiato bene, davvero molto bene.
Pasti semplici, cucinati in una cucina mignon di un metro per due, con solo piastre elettriche e con pochissime pentole (3 per l’esattezza). Grazie al cielo la sua pentola a pressione ci aveva seguito da casa e ci ha salvato in più di un’occasione.
Spesso abbiamo pensato a quando ai corsi i nostri allievi ci chiedono un “menù settimanale tipo”. Per vari pasti l’abbiamo scritto. Magari un giorno a un corso ne parleremo.
Una delle ricette che ci ha preparato è stata una vellutata di carote e lenticchie.
Questa che segue è la nostra versione classica, speziata.
CREMA SPEZIATA DI LENTICCHIE E CAROTE
(ricetta per 4/5 persone)
- 150 g. di lenticchie rosse decorticate
- 300 g. di carote a cubetti
- 200 g. di cipolle dorate tritate
- 3 spicchi di aglio
- 200 g. di pomodori pelati tagliati a pezzetti
- 1 l. di brodo vegetale
- 1 C. di olio evo
- ½ c. di curcuma in polvere
- ½ di coriandolo tritato
- 1 foglia di alloro
- 200 ml. di latte di avena
- sale e pepe
- 1 C. di prezzemolo tritato
In un tegame con fondo antiaderente mettere le lenticchie, le carote, le cipolle, l’aglio e i pomodori.
Versare ¾ del brodo e portare ad ebollizione a fuoco vivo. Abbassare la fiamma, mettere il coperchio e cuocere per 30 minuti.
Nel frattempo scaldare in una piccola padella l’olio, unire la foglia di alloro, la curcuma e il coriandolo e far insaporire per alcuni minuti. Eliminare l’alloro e tenere da parte.
Ridurre in crema con il frullatore ad immersione.
Versare la restante parte del brodo e l’olio insaporito con le spezie.
Coprire con il coperchio e far cuocere a fiamma bassa per 10 minuti.
Aggiungere il latte di avena, aromatizzare con il pepe, mescolare e servire spolverata di prezzemolo tritato.
In montagna non avevamo tutte le nostre spezie e nemmeno l’attrezzatura per poter fare scaldare l’olio nel modo giusto.
Francesca l’ha preparata senza latte d’avena, che non avevamo, e con altri profumi: rosmarino, santoreggia e origano secchi. E’ una versione più mediterranea, più “nostra”, comunque buonissima.
Grazie Fra a nome di tutti i tuoi gratissimi commensali montanari!!
PS: In queste vacanze ho avuto l’ulteriore conferma che per poter mangiare bene e sano, una spesa ben fatta è la condizione imprescindibile.
La spesa giusta ti permette di poter improvvisare all’ultimo minuto, con quello che hai in frigo e in dispensa, dando vita a pasti ricchi, vari, saporiti, sani e completi.
Venerdì 14 Marzo alle 20.30, presso la sede della Croce Verde a Reggio Emilia, parleremo proprio di questo.
In collaborazione con Andos Reggio Emilia terremo la conferenza “Come fare la spesa”.
La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere a andosreggioe@gmail.com
ho ricevuto un sms da una cara amica (Anna) che ha partecipato alla Vs conferenza ne era entusiasta, mi ha inviato l’indirizzo del sito consigliandomi di andare a curiosare… Vi faccio i complimenti siete davvero in gamba! Sono sicuramente interessata alla cucina sana ma sono anche pigra e abitudinaria, continuerò a seguirvi e farò qualche esperimento magari riuscirete a cambiare in meglio il mio “stile di cucina”…