
La torta vegana al cioccolato per l’ultimo giorno dell’anno
Ultimo giorno dell’anno, migliaia di auguri che si intrecciano sulle nostre teste.
Ci sono anche i nostri: che il nuovo anno ci doni occhi svegli per accorgerci e decisione per realizzare le nostre scelte.
Fra i propositi forse abbiamo quello di ridurre i dolci, dopo le abbuffate natalizie è molto diffuso.
Per cominciare l’anno con una trasgressione, prepariamo una torta al cioccolato.
Disponiamo in fila gli ingredienti: si vede subito che non è una torta classica, mancano il burro, le uova, lo zucchero bianco, la farina 00.
Tutto di origine vegetale quello che c’è sul nostro tavolo, zucchero scuro e in quantità ridotta.
Però è una vera torta al cioccolato.
Se la desideriamo più golosa mettiamolo anche sopra il cioccolato, ricopriamola tutta di fondente.
Stiamo attenti perché è molto facile sporcarci tutti di cioccolato. E’ consigliabile leccarsi le dita, alla fine.
Avvertenza: non diciamo subito a chi l’assaggia che è fatta con i fagioli, molti si impressionano, teniamoci sul vago.
TORTA VEGANA AL CIOCCOLATO
- 250 g. farina semintegrale
- 120 g. di olio di girasole deodorato
- 180 g. di latte di riso alla mandorla
- 1 arancia scorza grattugiata
- 100 g. azuki cotti ridotti in purea
- 180 g. zucchero di canna integrale mascobado
- 20 g. olio extravergine d’oliva
- ½ bustina lievito per dolci
- 50 g. cioccolato fondente
- 20 g. cacao amaro in polvere
- 250 g. marmellata d’arancia (1 vasetto)
- 1 pizzico di sale
Unire in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero, sale, scorza d’arancia, cacao in polvere.
Mescolare con una frusta per arieggiare bene.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Nel bicchiere del mixer unire gli ingredienti umidi: latte di riso, olio d’oliva, olio di girasole, purea di azuki, cioccolato fuso e amalgamarli velocemente al mixer.
Mettere gli ingredienti umidi nella ciotola insieme a quelli secchi.
Mescolare bene con un cucchiaio di legno o con la frusta, fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
Foderare lo stampo con carta da forno, versare il composto e livellarlo, e infornare a 175 gradi per 25/30 minuti.
Quando è cotta far raffreddare la torta su una gratella.
Una volta fredda, tagliarla in senso orizzontale e farcirla con la marmellata d’arancia.
Per la guarnizione finale spolverare la superficie di zucchero a velo o ricoprirla con cioccolato fondente (ne occorrono circa altri 200 g.).
Buon Anno a tutti!
meravigliosa. E con la marmellata di albicocche chi la distingue da una Sachertorte?
E si può mangiarne a volontà senza sensi di colpa 🙂
Ciao, vorrei preparare questa torta. Chiedevo se il peso degli azuki si riferisce al prodotto crudo o cotto.
Grazie Sabrina
La ricetta parla di 100 g. di azuki cotti ridotti in purea. Quindi è il peso degli azuki cotti.
Buona preparazione!
Fatta!!! E’ buonissima! Il gusto dei fagioli non si sente per niente, e’ soffice e non troppo asciutta. E’ piaciuta moltissimo anche ai bimbi. Grazie mille! Sabrina
Mitica!!
Che brava, mi fa super piacere che vi sia piaciuta!
un abbraccio
Francesca
Ho svelato il segreto di questa torta solo quando hanno chiesto la seconda fetta. Buonissima, è piaciuta a tutti! Ho usato la marmellata di arancia e zenzero e ci stava proprio bene.
Grazie.
Giorgia
Che bello…brava Giorgia, sei una grande stratega!!
Un abbraccio
Fra