
Farro mediterraneo all’origano
Dopo la prima serata del corso “Erbe e Spezie” ci è stato chiesto da più persone la ricetta di questo farro.
Prontamente rispondiamo.
Un bellissimo sole e una temperatura più calda che mite. Oggi è quasi estate. Anche in cucina.
Sapori mediterranei e ortaggi estivi.
Buona Festa della Repubblica a ognuno di noi.
FARRO MEDITERRANEO ALL’ORIGANO
(ricetta per 4 persone)
- 200 g. di farro perlato
- 600 di acqua
- 2 foglie d’alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1+2 spicchi d’aglio
- 1+2 C. di olio evo
- 40 g. di capperi sottosale
- 500 g. di zucchine piuttosto piccole e scure
- 250 g. di peperone giallo (1 grande o 2 piccoli)
- 1 C. di origano fresco tritato (corrisponde a 5 o 6 rametti)
Mettere in cottura il farro a freddo in una pentola con l’acqua, uno spicchio d’aglio intero schiacciato, l’alloro e il rosmarino tritato (1 volume di farro in 2,5 volumi d’acqua) e cuocerlo per 25 minuti.
A cottura ultimata dovrebbe aver assorbito tutta l’acqua. In caso contrario scolare l’acqua rimasta, eliminare l’alloro e lo spicchio d’aglio, coprire con il coperchio e far riposare per cinque minuti. Trascorso questo tempo versarlo in un piatto largo, sgranarlo e condirlo con un cucchiaio d’olio.
Nel frattempo dissalare i capperi lasciandoli in ammollo in acqua fredda per almeno mezz’ora, cambiando ogni tanto l’acqua. Poi scolarli e tritarli finemente. Tritare anche i rimanenti due spicchi d’aglio.
Lavare il peperone, tagliarlo a falde ed eliminare i semi e i filamenti bianchi interni. Tagliare la polpa a cubetti piccoli.
Lavare le zucchine e tagliarle in quattro in senso longitudinale e poi a fettine di mezzo centimetro.
In una padella capiente versare due cucchiai d’olio e il trito d’aglio facendolo appassire a fiamma bassa. Prima che l’aglio imbiondisca aggiungere il trito di capperi e dopo un paio di minuti il peperone. Dopo cinque minuti unire anche le zucchine e cuocere a pentola scoperta per altri cinque minuti, mescolando spesso. A questo punto aggiungere il sale e il pepe, mescolare e continuare la cottura con il coperchio per otto minuti.
Spegnere la fiamma, unire in padella il farro, aggiungere metà origano tritato, mescolare bene, correggere di sale e pepe e porzionare nei piatti individuali formando dei piccoli timballi con l’aiuto di un coppapasta.
Cospargere con il resto dell’origano tritato e servire.
L ho appena mangiata. Questa ricetta è strepitosa e a prova di bambino!i miei complimenti!
Che ridere Claudia! A prova di bambino rende molto bene l’idea!
Direi che Matteo ha apprezzato.
Non mi spingo a pensare a Martina perchè mi sembra un po’ presto….
Ti abbraccio, buona estate.
Silvia