
Pesto di zucchine
Le zucchine ci accompagnano per tutta l’estate, e le ritroveremo ancora per settimane sui banchi dell’ortofrutta. Ottime cucinate in mille modi, si prestano anche alla preparazione di un pesto saporito e veloce, adatto per condire la pasta o per farcire crostini.
TROFIE CON PESTO DI ZUCCHINE E DADOLATA DI MELANZANE
(per 2 persone)
200 g. di trofie artigianali (o altra pasta di semola di grano duro)
200 g. di zucchine
20 g. di pinoli
2 C. di prezzemolo fresco tritato
1/2 c. di acidulato di riso
200 g. di melanzane
100 g. di cipolla rossa di Tropea
180 g. di pomodori Piccadilly maturi e sodi
1/2 c. di origano essiccato
1 pizzico di paprika dolce
1 pizzico di peperoncino
3 C. di olio evo
sale marino integrale
pepe nero
Tagliare a dadini piccoli le zucchine. Ungere leggermente il fondo di una padella capiente e saltarle per dieci minuti, salando e mescolando con un cucchiaio di legno. Quando risultano cotte trasferirle in un piatto largo per farle raffreddare. Organizzarsi con i tempi di cottura della pasta, considerando che da questo momento occorrono ancora circa venti minuti.
Proseguire la preparazione tagliando a velo la cipolla, a dadini le melanzane e a piccoli pezzi i pomodori. Tenere le verdure tagliate da parte, separatamente.
Nella stessa padella in cui si sono cotte le zucchine scaldare due cucchiai d’olio e rosolarvi per qualche minuto la cipolla. Aggiungere anche le melanzane e proseguire la cottura, salando leggermente. Quando le melanzane sono cotte, aggiungere anche i pomodori, cuocendo per qualche minuto. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere anche il peperoncino e l’origano, mescolare e tenere da parte.
Nel bicchiere del frullatore a immersione unire i dadini di zucchine, il prezzemolo tritato, i pinoli, un cucchiaio d’olio e l’acidulato di riso. Frullare per un minuto fino a ottenere una crema morbida, se necessario aggiungere uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta; deve risultare omogenea ma non montata. Aggiustare di sale e pepe.
Scolare la pasta, conservando da parte un po’ di acqua di cottura per ammorbidirla se necessario, e condirla con il pesto di zucchine. Porzionare nei piatti individuali e aggiungere la dadolata di melanzane, cospargendo con un po’ di origano e la paprika come guarnizione.
Ricetta realizzata oggi. E’ un bel piatto estivo, pieno di sapori ma altrettanto leggero.
Grazie!